Canali Minisiti ECM

Alzheimer, lo sport favorisce la nascita di cellule del cervello

Neurologia Redazione DottNet | 11/09/2018 16:10

Farmaci e terapia genica possono imitarne i benefici sui topi

L'esercizio fisico favorisce la nascita di nuove cellule cerebrali nell'area in cui sono 'conservati' i ricordi e le aiuta a contrastare gli effetti dell'Alzheimer. A studiare in che modo fare attività migliori i sintomi della malattia è uno studio pubblicato sulla rivista Science.   La neurogenesi, ovvero la produzione di nuovi neuroni, avviene nell'ippocampo e il team del Massachusetts General Hospital, negli Usa, ha studiato come la compromissione di questo processo contribuisca alla perdita della funzione cognitiva. Hanno così dimostrato che la neurogenesi può essere indotta sia dall'esercizio fisico, sia dal trattamento con farmaci, sia dalla terapia genica. Ma hanno visto anche che i suoi benefici vengono contrastati dall'infiammazione indotta dall'Alzheimer.

Tuttavia, i test comportamentali su topi con Alzheimer in cui la neurogensi era stata indotta dall'esercizio fisico mostravano migliori prestazioni cognitive mentre i benefici erano limitati per gli animali nei quali era stata indotta farmacologicamente e geneticamente. Il motivo è che l'esercizio ha attivato anche la produzione del fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), che ha creato un ambiente più ospitale per i nuovi neuroni. "Abbiamo capito - spiega Rudolph Tanzi, autore senior della ricerca - che non è sufficiente solo attivare la nascita di nuove cellule nervose, bisogna contemporaneamente 'ripulire' l'area in cui nascono per assicurarsi sopravvivano. L'esercizio può raggiungere questo obiettivo, ma abbiamo trovato il modo di imitare quegli effetti benefici con farmaci e terapia genica che attivano allo stesso tempo la neurogenesi e la produzione di BDNF".

pubblicità

fonte: science

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing